Lo Studio Legale Pistochini Avvocati è lieto di annunciare la pubblicazione, sul sito di Chambers & Partners, della guida “Anti-Corruption” 2021 il cui...
Top Legal Awards 2020
14/10/2020 – NEWS
Indagini Fondazione Open: Pistochini e DFS vincono in Cassazione
NEWS – 18.9.2020
L’Avv. Alessandro Pistochini è stato incluso nei ranking per la practice White Collar Crime di Chambers & Partners Europe/Italy.
Per il secondo anno consecutivo l’avv. Alessandro Pistochini è stato incluso nei ranking per la practice White Collar Crime di Chambers & Partners...
D.Lgs. 231/2001 e Reati Tributari
Criteri e procedure per l’aggiornamento del modello organizzativo secondo le novità introdotte con i nuovi reati tributari. L’avvocato Alessandro Pistochini...
Legal Community Finance Awards 2020
L’avv. Alessandro Pistochini è tra i FINALISTI nella categoria “Avvocato dell’anno Penale” e lo Studio Legale Crippa Pistochini è tra i FINALISTI nella...
Prescrizione del reato di Lottizzazione abusiva nel giudizio di Cassazione
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, decidendo sull’ordinanza di rimessione n. 40380 del 2 ottobre 2019, hanno risolto il contrasto giurisprudenziale...
La determinazione dell’imposta evasa nel processo penale per omessa dichiarazione può tenere conto degli oneri deducibili
La Terza Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 230/2020, ha affermato che, nel reato di omessa dichiarazione, alla ricostruzione dell’imponibile...
La Cassazione delinea le caratteristiche del reato di insider trading
Si riporta un’interessante pronuncia della V sezione della Corte di cassazione la quale, pronunciandosi in tema di reato di abuso di informazioni privilegiate...
Le Fonti Awards Diritto Penale 2019, Studio Legale Crippa Pistochini premiato come Studio dell’Anno Procedura Penale
La Cassazione si pronuncia sul momento consumativo del delitto di dichiarazione infedele (art. 4 d.lgs. 74/2000)
La Terza sezione della Corte di Cassazione ha affermato che il delitto di dichiarazione infedele ha natura di reato istantaneo, consumandosi con la...
La centralità della prova dell’accordo corruttivo nel reato di cui all’art. 319 c.p.
Nei delitti di corruzione, l’accertamento giudiziale non deve incentrarsi sull’analisi dell’essenza o sull’oggetto dell'”utilità” – che di per sé può essere...
La Cassazione restringe l’operatività del divieto per il difensore di aderire all’astensione nei procedimenti relativi a reati “a rischio prescrizione
Si segnala la recente sentenza della Terza sezione della Corte di Cassazione con cui si è affermato che “In tema di rinvio del processo per adesione del...
La Cassazione si pronuncia sul nuovo art. 346-bis c.p., così come modificato dalla legge c.d. “Spazzacorrotti
La Sesta sezione della Corte di Cassazione ha affermato che sussiste continuità normativa tra la fattispecie di millantato credito, formalmente abrogata...
Delibera Unione Camere Penali Italiane – Astensione delle udienze per i giorni 8, 9 e 10 maggio
L’Unione Camere Penali Italiane ha proclamato, secondo le vigenti regole di autoregolamentazione, nel rispetto delle recenti pronunce della Corte...
La riparazione pecuniaria ex art. 322-quater c.p. non può essere applicata in caso di patteggiamento (Cass. pen., Sez. VI, 14 marzo 2019 (dep. 20 marzo 2019), n. 12541.)
«In tema di reati contro la pubblica amministrazione, il patteggiamento di una pena detentiva anche nella forma c.d. allargata preclude l’applicazione della...
Prescrizione e confisca di opere abusive: il nuovo art. 578-bis c.p.p.
La Terza Sezione penale della Corte di cassazione ha affermato che in base alla nuova disposizione di cui all’art. 578-bis cod. proc. pen., ed alla luce della...